Con il progetto L1-K1, ALER Varese introduce un nuovo modo di essere vicina ai propri inquilini: un camper attrezzato che diventa ufficio mobile, pronto a raggiungere i quartieri della città per offrire servizi abitativi e sociali direttamente sotto casa.
Grazie al sostegno di Regione Lombardia, l’iniziativa ha l’obiettivo di ridurre le distanze tra cittadini e istituzioni, rendendo più semplice e immediato l’accesso ai servizi. Non è più necessario recarsi agli sportelli o affrontare spostamenti: il camper arriva nei rioni con un calendario regolare e garantisce la presenza di operatori qualificati in grado di ascoltare, informare e proporre soluzioni concrete.
Quali servizi offre il camper ALER
Il progetto L1-K1 non è soltanto uno sportello itinerante, ma un vero e proprio punto di riferimento sociale. Tra i servizi offerti:
- Supporto abitativo: assistenza all’ingresso negli alloggi, orientamento alle regole condominiali, gestione delle pratiche amministrative e richieste di manutenzione.
- Sostegno economico: analisi delle situazioni di morosità, definizione di piani di rientro sostenibili, accesso a contributi e informazioni trasparenti sulle spese.
- Collegamento con i servizi del territorio: contatti diretti con strutture sociali e sanitarie, con attenzione particolare ad anziani, persone con disabilità e nuclei monocomponenti.
- Mediazione e comunità: attività per favorire la convivenza e migliorare la vita nei quartieri.
- Risparmio energetico: consigli e buone pratiche per un uso più consapevole delle risorse e la cura degli spazi comuni.
Dove sarà presente
Il camper seguirà un calendario che toccherà i principali quartieri di Varese: Sangallo, Biumo, Valle Olona, San Fermo, Belfiore, Belforte, Bosto, Bustecche, Bizzozero, San Carlo, Casbeno, Brunella, Calcinate del Pesce, Avigno e Montello.
Le date e gli orari saranno comunicati attraverso diversi canali:
- il sito ufficiale di ALER Varese, con il calendario online aggiornato;
- il materiale cartaceo inviato per posta;
- gli avvisi affissi negli atri dei condomini.
In questo modo tutti gli inquilini avranno la possibilità di sapere quando il camper arriverà nel proprio quartiere.
Un progetto per semplificare la vita degli inquilini
L1-K1 rappresenta una vera innovazione nel rapporto tra ALER e i cittadini. L’ufficio mobile non è solo uno strumento organizzativo, ma un presidio di ascolto e vicinanza che consente di affrontare i problemi prima che diventino emergenze.
Grazie al camper, la gestione delle case popolari si arricchisce di un approccio più moderno e inclusivo, capace di mettere al centro non soltanto gli spazi abitativi, ma anche le persone e le relazioni che animano i quartieri.